Il Grasso ti assilla?Ecco come dimagrire velocemente!
284
post-template-default,single,single-post,postid-284,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Il Grasso ti assilla?Ecco come dimagrire velocemente!

Dimagrire velocemente non è mai una bella scelta, può causare problemi, e può portarti una volta finita la dieta a rimettere i chili persi!Per capire come dimagrire in modo veloce e salutare per farci del bene dobbiamo iniziare dal principio!

I lipidi (detti anche grassi) sono molecole organiche, largamente diffuse in natura, che costituiscono una delle quattro principali classi di molecole organiche di interesse biologico, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

I lipidi sono essanziali alla vita, in natura la maggior parte degli animali non ha possibilità di conservare il cibo e quindi può solo mangiarlo e usare il suo corpo come deposito per i momenti in cui procacciare il cibo diventa impossibile.

I depositi sono regolati da funzioni altamente precise messe in atto dal nostro corpo, anche se il grasso può in diversi soggetti non essere equamente distribuito, è però impossibile pensare di agire con l’allenamento sul grasso localizzato in un determinato punto del corpo.

Porterò un esempio, se abbiamo molto grasso sulla parte addominale, è palesemente sbagliato pensare che facendo molti addominali il grasso sull’addome sparirà!

Per ridurre il grasso nel nostro corpo dobbiamo essere in deficit calorico, ovvero mangiare meno calorie di quelle che consumiamo, ricordando sempre che il grasso diminuirà in modo equo su tutto il corpo, essendo esso una macchina perfetta, non potrebbe mai ridurre drasticamente il grasso in una sola parte del corpo!

Sicuramente essere sedentari non aiuterà questo processo,anzi lo renderà davvero difficoltoso.

Abbiamo capito che per dimagrire bisogna mettersi a dieta e fare attività fisica,niente di nuovo direte voi!E invece vi devo contraddire perchè non tutti applicano un’allenamento alla dieta, e non tutti lo fanno nel modo corretto,ora entreremo nel tecnico.

Cominciamo imparando a riconoscere ciò che mangiamo, per fare ciò ci interessa sapere che:

un grammo di carboidratisviluppa 4,0 kcal

un grammo di proteinacirca 4,0 kcal

un grammo di lipidicirca 9,0 kcal

un grammo di alcolcirca 7,0 kcal

Ok ora che sappiamo calcolare le calorie per ogni singolo nutriente, possiamo sempre previa visita dal nutrizionista o dal dietologo scegliere una delle diete riportate nella sezione “Diete“, ovviamente abbiamo bisogno di una dieta dove le calorie rimarranno contenute.

Per aiutarvi nel calcolo ci sono diverse applicazioni per cellulare, vi aiuteranno nei programmi e nel calcolo calorico degli alimenti, una di queste è ShapeUp.

Ora sapete cosa sono i grassi, come calcolare le calorie partendo dai macronutrienti, dove trovare le diete e quali sono le app che vi aiuteranno nel conteggio calorico e nella programmazione, ora dobbiamo imparare una delle cose più importanti ovvero come calcolare il nostro metabolismo basale ovvero di quante calorie giornaliere abbiamo bisogno.

Metabolismo Basale:

Donne 655 + (9,6 x peso in kg ) + ( 1,8 x altezza in cm ) – ( 4,7 x età in anni )

Uomini 66 + (13,7 x peso in kg ) + ( 5 x altezza in cm ) – ( 6,8 x età in anni )

Esempio donna 55Kg , 166cm ,35 anni:

655 + (9,6 x 55 ) + ( 1,8 x 166 ) – ( 4,7 x 35)

655 + 528 + 298 – 164,5 = 1316,5 Kcal Giornaliere

queste sono le calorie di base essenziali,adesso calcoliamo il fabbisogno giornaliero.

Link Pagina Calcolo Fabbisogno Giornaliero

Ora abbiamo tutti i dati che ci servono per poter diminuire le calorie che mangiamo gradualmente, e aumentare quelle consumate attraverso l’allenamento, in modo da dimagrire in maniera salutare e non drastica.

L’allenamento:

Come allenamento consiglio del cardio per due volte a settimana, con sessioni di 45 minuti minimo.

Aggiungiamo inoltre due volte a settimana degli allenamenti di circuit training o allenamento funzionale(Vedi Sezioni Allenamento)

P.S Possiamo inoltre aggiungere alla dieta dei termogenici naturali e della carnitina!

Coach Diego Granese

No Comments

Post A Comment