
Curcuma
La curcuma è una spezia di color giallastro che da il tipico colore al curry.
Scientificamente la pianta è detta Curcuma longa proveniente della famiglia delle Zingiberacee (una delle molte specie del genere Curcuma).
Per secoli è stata, ed è tutt’ora, uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediorientale e del sud-est asiatico. Per le sue proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente impiegata sia nella medicina ayurvedica di origine indiana, sia nella medicina cinese, in particolare per la sua capacità di contrastare i processi infiammatori all’interno dell’organismo.
Utilizzata in occidente per aggiungere gusto e colore ai condimenti per le insalate, è una delle spezie preferite in India e dagli abitanti di Okinawa, l’isola a Sud del Giappone conosciuta per avere la maggiore aspettativa di vita al mondo e anche la maggior aspettativa di incorrere in un invecchiamento senza malattie quali cancro, malattie cardiovascolari, osteoporosi, diabete e disturbi neurovegetativi come l’Alzheimer.
A riconoscere le potenzialità positive della curcuma sulla nostra salute è ora la medicina occidentale, dei cui studi essa si è rivelata sempre più al centro nel corso degli ultimi anni.
I ricercatori della California University di San Diego hanno osservato che “la curcumina dovrebbe essere un agente antitumorale sicuro, non tossico, per il trattamento del cancro al colon e del retto”; test clinici condotti su soggetti umani hanno dimostrato che non è tossica se somministrata in dosi fino a 10 grammi,ma non esistono prove della tossicità in dosi superiori.

Turmeric powder food ingredient in white background
Numerosissimi studi suggeriscono che la curcuma possieda un enorme potenziale per la prevenzione e la cura del cancro.
L’American Institute for Cancer Research ha riferito infatti un certo grado di inibizione per tumori del tratto gastrointestinale, compresi quelli orali, esofagei, gastrici e al colon.
Questo risultato sembra dovuto al fatto che la curcuma usata come spezie da condimento potrebbe mitigare gli effetti di molti carcinogeni alimentari. La curcuma pare efficace anche contro il cancro al seno e i melanomi.
La curcuma è stata inoltre studiata a fondo anche per le sue spiccate proprietà antinfiammatorie. Migliora la sensibilità dei recettori al cortisolo e di fatto le sue proprietà antinfiammatorie sono paragonabili a quelle degli ormoni con la struttura del cortisone prodotti dal nostro organismo. Migliorando la sensibilità al cortisolo ne mantiene livelli più bassi limitando così l’invecchiamento precoce causato da un eccesso dello stesso.L’University of Maryland’s Medical Centerpresenta la curcumina come un potente antiossidante, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento ed in grado di danneggiare le membrane delle cellule che compongono il nostro organismo. Gli antiossidanti sarebbero in grado sia di ridurre che di prevenire i danni provocati dall’azione dei radicali liberi.
Le proprietà antinfiammatorie della curcuma sono state sottoposte a scrupolosi studi da parte del Dr. Randy J. Horwitz, direttore medico dell’Arizona Center for Integrative Medicine. In un documento redatto appositamente per l’American Academy of Pain Management, egli descrive la curcuma come uno dei più potenti antinfiammatori naturali presenti al mondo. La curcuma è stata inoltre oggetto di studio per valutare l’efficacia del suo impiego a livello medicinale nella cura dell’artrite reumatoide.
Dal punto di vista cardiovascolare esercita un effetto protettivo dovuto alle sue proprietà antiaggreganti (efficacia pari all’aspirina) e ipocolesterolemizzanti.
Uno studio svolto da ricercatori italiani e statunitensi ha dimostrato che la curcumina possa incrementare le proprietà di protezione e antiossidazione di un enzima che salvaguarda il cervello. Nei pazienti affetti da Alzheimer la curcumina aumenta del 50% l’efficienza del sistema immunitario nell’eliminare la Beta-amiloide, sostanza responsabile della degenerazione dei neuroni cerebrali.
Personalmente la definisco l’elisir di lunga vita, in quanto non esiste al mondo una sostanza con le medesime capacità benefiche.Ora che sai quali sono le fantastiche proprietà della curcuma vorrai sapere come assumerla:
-Può essere assunta sotto forma di integratore in capsule
-Può essere assunta come tisana, io personalmente la metto nel thè verde come le antiche ricette.(Non è il miglior modo inquanto la curcuma non è solubile in acqua)
-Sotto forma di Olio Essenziale
Coach Diego Granese