Arginina: si, ma solo assieme all'ornitina! | Diego Granese
488
post-template-default,single,single-post,postid-488,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-11.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Arginina: si, ma solo assieme all’ornitina!

L’arginina è un amminoacido polare che fu isolato per la prima volta nel 1886 da un germoglio di lupino a opera del chimico svizzero Ernst Schultze ed è uno dei 20 amminoacidi ordinari.

L’arginina viene comunemente proposta come amminoacido in grado di dilatare i vasi sanguigni, grazie a questa sua caratteristica sta godendo di una certa fama nel mondo del bodybuilding.

Ma vediamo le tanto millantate caratteristiche ed effetti:

-Stimolare il GH
-Effetto vasodilatatore
-Immunostimolante
-Energetico
-In grado di fornire più ossigeno alle cellule
-Aumentare la forza
-Stimola l’ipertrofia

Sicuramente vi starete chiedendo dove voglia arrivare e se queste caratteristiche sono vere…

Be partiamo dal principio, innanzitutto l’arginina è il più potente amminoacido insulinogenico, ovvero è l’amminoacido che più di tutti riesce a stimolare la secrezione di insulina da parte del pancreas.
Detto questo vi spiego perchè essa ha un’effetto vasodilatatore che non ha nulla di magico rispetto ad alimenti che stimolano la produzione di insulina.

Arginina -> Insulina -> Ossido Nitrico -> Vasodilatazione -> Trasporto di nutrienti -> Ipertrofia e forza muscolare

Ora capite che non è l’arginina a vasodilatare ma l’effetto che produce nel vostro organismo, effetto che è riproducibile ad esempio con i carboidrati.

Spiegato questo concetto possiamo sfatare un po di miti:

-Integratori di ossido nitrico o NO2 hanno mostrato di aumentare la vasodilatazione, ma solo in soggetti a digiuno che ne assumevano altissime dosi per via endovenosa.

-L’assunzione orale di arginina a dosi tollerabili non aumenta il flusso sanguigno.

-Un’assunzione di soli circa 10 grammi è stata associata a problemi gastrici per via orale.

-Si è supposto che l’arginina favorisse un pompaggio costante, ma alcuni studi hanno smentito tale teoria.

-Gli integratori NO2 hanno dimostrato di non avere alcun effetto sulla composizione corporea e massa muscolare se comparati al placebo.

-L’assunzione orale di arginina ha una biodisponibilità di solo il 70%, e fino al 50% di questa può essere convertita in ornitina, e nelle ricerche l’arginina non viene assunta in compresse o in polvere come avviene da parte degli atleti.

-Non è possibile per l’uomo consumare dosi di arginina abbastanza elevate da aumentare effettivamente i livelli di ossido nitrico.
-L’arginina potrebbe temporaneamente elevare i livelli di GH, ma sono a dosi irrealistiche. In ogni caso non esistono evidenze che supportano l’efficacia di un aumento del GH a breve termine sui guadagni muscolari.
-In uno studio l’arginina aspartato ha dimostrato di incrementare la prolattina in media del 75%. La prolattina è associata a un decremento dei livelli di testosterone.

-Solo 5 grammi di arginina consumati durante l’esercizio coi pesi ha dimostrato di ridurre la normale secrezione del GH indotta dall’allenamento.

Se si intende quindi ottenere un aumento del flusso sanguigno equivalente a quello indotto da alte dosi di arginina per via endovenosa (non tollerabili per via orale), è sufficiente stimolare l’insulina con alimenti naturali come carboidrati e proteine.

Ma prima di buttare via il barattolo di questo amminoacido, dovete sapere che esiste un modo per rendere l’arginina davvero interessante…dovete assumerla con l’ornitina!

L’ornitina è un amminoacido in grado di stimolare la produzione di GH (ormone della crescita) e non è un amminoacido insulinogenico (non stimola l’insulina).

Veniamo ora alle interessanti conclusioni:

-L’arginina ha un effetto sinergico con l’ornitina nel potenziare l’aumento del GH e IGF-1 (3gr arginina+2gr ornitina)

-L’assunzione sinergica di ornitina e arginina ha dimostrato di aumentare massa e forza muscolare con l’esercizio coi pesi (1gr arginina+1gr ornitina)

-L’assunzione sinergica di ornitina e arginina ha dimostrato di sopprimere il catabolismo muscolare e i sintomi dello stress (1gr arginina+1gr ornitina)

-L’assunzione sinergica di ornitina e arginina ha dimostrato di aumentare la riduzione della massa grassa con l’esercizio coi pesi (1gr arginina+1gr ornitina)

Quindi da ora in poi se dovete assumere arginina fatelo assieme all’ornitina.

Siccome sono integratori molto costosi vi consiglio di comprarli da Myprotein con il nostro sconto del 10%.

Nel suddetto sito si può trovare con queste caratteristiche:

L’Ornitina Alfa Chetoglutarato
250gr

Prezzo € 16,00 con il nostro sconto!
e

Arginina Alfa Chetoglutarato
250gr
Prezzo € 18,00 con il nostro sconto!

LINK

Buona Integrazione :-)

Diego Granese

Fonti:

Wikipedia

4 Comments
  • giuseppe
    Posted at 21:34h, 24 Gennaio Rispondi

    Ho acquistato arginina e ornitina e mi ritrovo 2 misurino differenti uno da 0.5 ml x arginina e da 5 ml x ornitina di conseguenza quanti grammi corrispondono

  • valy
    Posted at 23:30h, 24 Ottobre Rispondi

    ciao io ho comperato prima di leggere l’articolo arginina AKG e ornitina HCL possono comunque essere combinate?che effetti producono differenti?ho anche comperato l lisina,si puo’ combinare anch’essa?e’ vero che arginina puo’ favorire virus e batteri?come ovviare a cio’?ho comperato tutto sul sito che avete in foto nel prodotto di arginina(non faccio il nome) e mi deve arrivare a breve spero presto ho comperato anche altre cose comunque spero in una risposta ciao!!!

  • Diego
    Posted at 16:42h, 11 Aprile Rispondi

    L’arginina stimola l’herphes… presa invece insieme all ornitina che si dica sia un protettore virale.. puo’ridurre tale effetto indisiderato?

    • Diego Granese
      Posted at 20:18h, 30 Luglio Rispondi

      Parrebbe di si!

Post A Comment