
10 consigli per sfruttare al meglio le potenzialità di LinkedIn
Linkedin, nel maggio scorso, ha compiuto 15 anni e l’Italia rappresenta la terza community d’Europa grazie agli 11 milioni di iscritti. Prima di noi, ci sono soltanto Inghilterra (25) e Francia (16).
Numeri che sottolineano quanto sia importante curare il proprio profilo sul social media in chiave business. Sì, perché all’interno di quella piattaforma ci sono tante opportunità che aspettano di essere colte al volo. Per far ciò, però, occorre curare e aggiornare il nostro account come si deve. Il problema, infatti, è che tanti/troppi lo fanno di tanto in tanto. Inoltre, pochi si dedicano alla cura delle competenze, degli obiettivi e delle esperienze, soprattutto quelle recenti. Poi, c’è un’altra e importante regola che bisogna seguire su LinkedIn: essere autentici. Il curriculum di per sé è fondamentale ma lo è altrettanto la rappresentazione di se stessi, senza né sminuirsi né sovrastimarsi: completezza, freschezza e genuinità sono i tre pilastri di un profilo vincente sul social media del business.
Scritto ciò, ecco alcune dritte per massimizzare il profilo su LinkedIn.
MANTENERE AGGIORNATO IL PROFILO
I membri di LinkedIn con un’immagine del profilo hanno una probabilità 14 volte maggiore di essere visualizzati, mentre quelli che pubblicano le abilità hanno una probabilità maggiore di 13 volte di essere consultati rispetto a chi non lo fa. Ci sono più di 45mila competenze tra cui scegliere su LinkedIn per migliorare il profilo.
INSERIRE COMPETENZE E OBIETTIVI
Per utilizzare LinkedIn per trovare un lavoro, non bisogna affatto trascurare le sezioni dedicate alle competenze e agli obiettivi. In caso di carenza, è molto probabile che aziende e reclutatori puntino su altri profili.
EVIDENZIARE LE ESPERIENZE RECENTI
Le esperienze recenti devono essere ben evidenziate in modo tale che siano subito apprese da chi visita il profilo, soprattutto se siamo impegnati attivamente con i collegamenti e le aziende per trovare un lavoro.
AGGIORNARE IL TITOLO
Il titolo, la foto e il nome sono gli unici elementi che le persone vedono quando compiono una ricerca. Il titolo dovrebbe mettere in evidenza ciò che si fa o la posizione che si sta cercando.
EVIDENZIARE LA DISPONIBILITÀ
Bisogna fare sapere alla gente che siamo disponibili. Se possiamo annunciare il fatto che stiamo cercando un lavoro, facciamolo. Usiamo il titolo per rendere pubblico quest’annuncio. Esempio: “Cerco un’azienda che ha bisogno di un fantasma amichevole (o ghostwriter)”.
SVILUPPARE CONNESSIONI DI PRIMO GRADO
Costruire la rete di 1° grado (ovvero quando c’è un legame di conoscenza diretta tra due utenti) è fondamentale per aumentare in maniera esponenziale la notorietà del profilo anche da chi non abbiamo mai incontrato. Con LinkedIn, tra l’altro, è facile connettersi con i nostri conoscenti, importando gli elenchi di contatti da siti come Gmail.
SEGUIRE LE AZIENDE
Altro suggerimento consiste nel cercare le aziende che ci interessano e seguirle. Il consiglio è fare un elenco delle imprese per cui vorremmo lavorare e individuarle sul social media. Questo ci aiuterà a restare aggiornati sulle novità aziendali e soprattutto su eventuali posizioni aperte non appena disponibili.
CONDIVIDERE I SUCCESSI
Potremmo non sentirci a nostro agio nel mostrare i nostri successi ma su LinkedIn dobbiamo letteralmente vendere noi stessi. Se realizziamo qualcosa, sia che si tratti di un premio, di un progetto, di un punteggio elevato in un determinato incarico, condividiamolo con il mondo. Non dobbiamo concentrarci solo sulle cose buone, potremmo anche parlare delle sfide e dei fallimenti che abbiamo avuto durante il percorso professionale. Possiamo anche pubblicare post su argomenti rilevanti per il nostro settore o argomenti relativi al reclutamento in generale (cose come tirocini o feedback di colloqui genera molto engagement).
ISCRIVERSI AI GRUPPI DI SETTORE
È importante che ci uniamo (e contribuiamo) ai gruppi afferenti al nostro settore. Così otterremo informazioni utili e scopriremo l’evoluzione di ciò che riguarda il nostro lavoro. Inoltre, potremmo contattare gente più esperte per avere qualche consiglio utile e prezioso.
LEGGERE E SCRIVERE ARTICOLI
Gli utenti condividono spesso articoli interessanti su LinkedIn, sia quelli che hanno scritto sia quelli che provengono da altrove. Avere una conoscenza solida degli sviluppi recenti nel proprio settore può essere prolifico nei colloqui. Possiamo anche seguire i blog delle aziende che ci interessano per tenere il passo con le novità. E se abbiamo qualcosa da dire, scriviamo un post direttamente sul social media. Condividere le opinioni e le conoscenze su un argomento può impressionare seriamente i datori di lavoro e aiuterà a far conoscere il nostro nome. Puoi anche aggiungere video e immagini per generare più impatto.